È online “Box Box Box – Soft, Medium and Hard Talks about F1”, il primo vodcast realizzato da Pirelli e dedicato al mondo della Formula 1, disponibile su Youtube o Spotify. Questo è il primo di sei episodi, ognuno caratterizzato da un tema specifico: velocità, formazione, dedizione, tempo, adrenalina e sfida. A condurlo è Tom Clarkson, giornalista e presentatore con una lunghissima esperienza nel circus.
In ciascun episodio, si alternano tre ospiti che rispondono alle domande di Clarkson, mettendo sotto i riflettori il proprio rapporto con il tema della puntata, anche attraverso il racconto di alcuni aneddoti personali. Nel primo episodio – Speed – Clarkson ha chiacchierato con il campione olandese Max Verstappen, con il direttore del FIA Single-Seater Department, Nikolas Tombazis e con il Team Principal della McLaren, Andrea Stella.
Ancora una volta, i podcast – e le loro estensioni video – si confermano essere prodotti che vanno ben oltre l’intrattenimento e diventano parte integrante delle strategie digitali dei brand. Secondo il report “Culture Next” di Spotify, oggi i podcast continuano progressivamente ad attrarre ascoltatori di tutte le età e rappresentano il mezzo più coinvolgente per reperire informazioni.
Nel rapporto Spotify del 2023, emerge un dato importante: i podcast del settore sportivo hanno segnato un +100% YoY, restando dietro solamente a quelli del settore True Crime. Ma il dato che smuove i reparti marketing è quello relativo al coinvolgimento della Gen Z, pubblico ostico da trattenere: il 75% della Gen Z italiana coinvolta nell’indagine ha ammesso di amare i podcast e li trova ben più attendibili e coinvolgenti di qualsiasi altro contenuto social.
Ecco perché anche piattaforme come Spotify – visto il successo di Youtube e di piattaforme come Twitch – hanno deciso di integrare nella propria offerta anche i video podacast – o vodcast, se preferite – registrando un rapido aumento di upload e di ascolti.