Trend & Insight

Piloti e Personal Branding, qualche consiglio per iniziare

Un pilota consulta il suo smartphone

di Davide Reinato
Pubblicato il: 06/01/2024

Il motorsport muta in continuazione, è un settore altamente competitivo, e il cronometro è l’unico giudice spietato in pista. Ma una volta tolti guanti e tuta, non è finita. Se vuoi abbracciare il professionismo, ci sono degli aspetti che non puoi più sottovalutare: dalla forma fisica alla preparazione tecnica, fino ad arrivare agli aspetti legati alle pubbliche relazioni e all’immagine pubblica.

Soprattutto nella fase iniziale della carriera, ti ritroverai il più delle volte a gestire in autonomia la tua immagine digitale ed è per questo che dovresti sviluppare almeno delle competenze di base per evitare scivoloni ed errori che possono inevitabilmente ripercuotersi sulla tua carriera.

In un’era dominata dalla tecnologia digitale, i piloti non sono più solo atleti; sono diventati personalità pubbliche, influencer e rappresentanti di brand. La capacità di districarsi tra insidie ed opportunità del web, scegliendo le giuste piattaforme e creando contenuti interessanti, può fare la differenza tra rimanere nell’ombra e farsi notare. In questo articolo, condivido un po’ di spunti per iniziare con il piede giusto.

giovani piloti in pista, al termine di una gara

Da dove cominciare

La scelta della piattaforma giusta è un passaggio fondamentale per un pilota che si affaccia al mondo del marketing digitale. Non si tratta semplicemente di esserci, ma di scegliere uno o più canali che meglio si adattano alla tua personalità, stile e obiettivi. In questa selezione, la chiave è la qualità, non la quantità.

Il primo passo nella scelta della piattaforma è l’autoanalisi. Devi chiedere a te stesso: “Dove mi sento più a mio agio? Qual è il mio stile di comunicazione preferito? Sono più portato per raccontare storie tramite foto o video, o preferisco il dialogo diretto con i miei seguaci?” Queste domande aiutano a delineare se una piattaforma come Instagram, che si focalizza maggiormente sull’immagine e sul visual, sia più adatta a te, o se invece un approccio più discorsivo su Threads o un blog personale sia il percorso giusto.

Una volta identificato lo stile personale, è importante considerare il tipo di contenuto che si vuole condividere. Le piattaforme variano notevolmente nella loro capacità di ospitare diversi tipi di contenuti. Per esempio, i vlog di allenamento e le analisi post-gara possono essere più efficaci su YouTube, dove il formato video permette una narrazione dettagliata e coinvolgente. Al contrario, gli aggiornamenti rapidi e le foto di gara possono avere un impatto maggiore su Instagram. Sintetizzando:

  • Analisi Personale – Riflettere sulla propria personalità e stile di comunicazione per scegliere le piattaforme più adatte. Ad esempio, se ti senti più a tuo agio con i video, YouTube o Instagram potrebbero essere scelte migliori rispetto a X o Threads.
  • Qualità, non quantità – Concentrati su un numero limitato di piattaforme per garantire contenuti di qualità e una gestione sostenibile.
  • Autenticità – Sii te stesso, cerca di portare online la tua personalità e la passione per le corse: puoi lasciarti ispirare da qualcun altro, ma non provare a copiare.

Cosa pubblicare

La creazione di contenuti è il motore principale per coinvolgere il pubblico, aumentare la visibilità e anche attirare potenziali sponsor. Qui servono creatività e passione, ma anche una strategia ben delineata per evitare di fare troppi errori (spoiler: gli errori li farai ugualmente ma, come in pista, a volte vince chi sbaglia meno).

La creazione di contenuti inizia con la definizione di ciò che si vuole comunicare. Per un pilota, gli aggiornamenti di gara, i vlog di allenamento e i momenti personali offrono un mix ricco e variegato di argomenti da esplorare. Ogni tipo di contenuto ha il suo scopo e può essere utilizzato per raggiungere obiettivi specifici.

Gli aggiornamenti sulle gare sono essenziali. Questi non solo informano i tuoi fan sui risultati e le prestazioni, ma offrono anche l’opportunità di raccontare le storie dietro ogni evento. La narrazione può includere sfide affrontate, successi, lezioni apprese e anche momenti duri. Questo tipo di contenuti contribuisce a costruire una narrazione continua della tua carriera da pilota e permette ai fan di sentirsi parte del tuo percorso

Anche i vlog di allenamento offrono uno sguardo nel dietro le quinte della vita di un pilota. Questi possono variare da sessioni di allenamento fisico a test in pista, fornendo una prospettiva unica sul duro lavoro e la dedizione richiesti. Questi contenuti aiutano a stabilire una connessione più profonda con il pubblico, mostrando il tuo lato umano e la tua perseveranza per raggiungere i tuoi obiettivi.

Nel creare questi contenuti, ricordati di mantenere un equilibrio tra professionalità e autenticità. I contenuti devono riflettere la vera natura del pilota, ma devono anche essere prodotti con una qualità che comunichi serietà e dedizione.

Piano editoriale e costanza

Avere ben chiara una linea editoriale, anziché di un rigido piano editoriale, rappresenta un approccio più dinamico e al passo con le tendenze attuali. Questo concetto è importante perché enfatizza la flessibilità e l’autenticità, piuttosto che la rigidità e la frequenza sistematica. Stabilire una linea editoriale significa avere una visione chiara e coerente del tipo di contenuti da condividere, per fare in modo che ogni post sia significativo e allineato con il proprio brand personale.

Una linea editoriale ben delineata serve come bussola per guidare il tipo di contenuti che vuoi pubblicare il tone of voice che vuoi utilizzare. Questo non vuol dire per forza avere un calendario di pubblicazione fisso, ma un’idea chiara di ciò che si vuole comunicare e di come si vuole essere percepiti dal pubblico. Prima di pubblicare qualcosa, fatti sempre la stessa domanda: può interessare alle persone che mi seguono?

La domanda è utile, perché nel mondo del marketing digitale è facile cadere nella trappola del pubblicare qualcosa a ogni costo, risultando spesso ripetitivi e, alla lunga, noiosi. È cruciale resistere a questa tentazione. Pubblicare contenuti solo per mantenere una frequenza costante può portare a dar vita a contenuti irrilevanti o ripetitivi, togliendo forza al tuo personal brand e perdendo contestualmente l’interesse del pubblico. In un’epoca di iper-narrazione, a volte è meglio non pubblicare nulla che mettere online un contenuto irrilevante.

L’importanza del networking

Ancor più che altrove, fare rete nel motorsport può essere cruciale. Si tratta di costruire una rete di relazioni significative che possono portare a opportunità di sponsorizzazione, collaborazioni, e persino mentoring. Serve tempo, impegno e sincerità, ma i benefici che ne derivano possono essere considerevoli.

In ambito digitale, il networking può assumere diverse forme. Può significare interagire con altri piloti e professionisti del settore sui social media, partecipare a forum online e webinar, o collaborare con influencer e marchi nel campo delle corse. Ogni interazione offre l’opportunità di imparare, condividere esperienze, e accrescere la propria visibilità.

Prenditi cura della tua immagine

Come avrai capito, fare personal branding vuol dire creare una percezione pubblica di sé (in questo caso, online). Curare la propria immagine non significa solo avere un bel sito, un bel logo o spararsi le pose sui social: qui si gioca a un livello più alto, perché determinate azioni possono avere un impatto significativo sulla tua carriera. In un mercato così competitivo, creare autorevolezza può aiutarti ad attrarre delle opportunità che potresti non raggiungere in altro modo.

Se vuoi approfondire questo argomento, contattaci e facciamo una chiacchierata: RaceBiz può aiutarti a migliorare la tua immagine online!

BizBulletin è la nostra newsletter

Ottieni il tuo pass "All Access" per accedere ai contenuti esclusivi riservati ai membri della nostra community. Potrai prendere parte ai nostri webinar, scaricare case study e restare aggiornato prima degli altri su trend & insight del settore.


Davide Reinato

Digital Marketing Manager | 10+ anni in F1 🏁 Una lunga esperienza nel marketing digitale e nella motorsport industry arricchita dal coinvolgimento in Formula 1, dove precisione, velocità e intuizione sono la quotidianità. Un ambiente competitivo che mi ha insegnato a pensare spesso fuori dagli schemi, ottimizzando ogni singolo aspetto per garantire performance elevate e risultati misurabili.

Articoli Correlati

Trend & Insight

Il modello del Continuum psicologico nel motorsport

Una delle cose che mi appassiona di più, durante le fasi preliminari di un progetto, è conoscere quanto più possibile i segmenti di pubblico da...

Trend & Insight

AI Influencer, cosa imparare dal flop della Mahindra

Le intenzioni erano buone, ma tempi e modi forse no. Ecco cosa possiamo imparare dal caso Mahindra ...

Trend & Insight

L’intelligenza artificiale renderà le corse più prevedibili?

Il dilagare dell'intelligenza artificiale toglierà pepe alle gare? Una piccola riflessione sul tema...