L’evoluzione del motorsport è un tema quanto affascinante tanto complesso che porta con sé innovazioni tecnologiche, preparazione sempre maggiore da parte degli addetti ai lavori e regolamenti spesso molto stringenti a cui adattarsi rapidamente. Anche solo prendendo come riferimento gli ultimi venti anni, il balzo in avanti fatto sotto ogni profilo è enorme.
Non solo meccanica, l’ingegneria ora è Data-Driven
Come ho scritto di recente nell’articolo relativo all’espansione della cultura degli Insight, la crescita tangibile di questa innovazione riguarda proprio il modo in cui vengono costruite e gestite le vetture. Il primo dato sotto gli occhi di tutti è che il numero di ingegneri coinvolti nelle squadre è aumentato notevolmente. E mentre inizialmente il focus era la meccanica pura, con l’avvento delle tecnologie digitali c’è stata una graduale ma sostanziale transizione verso un approccio data-driven. Gli ingegneri hanno iniziato a utilizzare sistemi di acquisizione dati avanzati per monitorare e ottimizzare le performance delle auto in maniera sempre più precisa.
L’Intelligenza Artificiale ha ampliato il campo d’azione degli ingegneri nel motorsport, permettendo loro di analizzare una vasta gamma di dati praticamente in tempo reale, giungendo più velocemente a preziose quanto precise intuizioni utili per l’ottimizzazione delle performance del veicolo o per l’elaborazione della strategia di gara. Per questo motivo, il motorsport professionale è diventato sempre più dipendente da sistemi di simulazione e modellazione previsionale basate sull’AI, per testare diverse configurazioni e strategie prima di un evento di gara, riducendo i tempi e i costi dei test fisici.
Tutto ciò è stato accelerato dall’adattamento ai moderni regolamenti che vedono, praticamente in quasi tutte le categorie, una forte limitazione ai test in pista. Per rispondere a questi cambiamenti, gli ingegneri hanno dovuto imparare a essere quanto più flessibili e innovativi, sfruttando la tecnologia a loro vantaggio.

L’importanza delle partnership tecniche
In questo scenario, è facile intuire come il supporto di partner tecnologici sia diventato cruciale per mantenere costantemente alto il livello delle squadre. Il coinvolgimento di Amazon Web Service in Formula 1 è certamente uno dei casi più noti, ma tutte le squadre – a ogni livello del professionismo – hanno stretto delle partnership per sfruttare al meglio strumenti di analisi dei dati, machine learning e intelligenza artificiale. Tutto ciò diventa una sorta di sfida nella sfida, perché chi riesce a sfruttare meglio questi strumenti ottiene in pista un vantaggio competitivo. L’utilizzo di applicazioni e software personalizzati per l’interpretazione dei dati rendono tutto più comprensibile non solo agli ingegneri, ma anche agli stessi piloti e agli altri membri dei team, facilitando i processi di comprensione e comunicazione tra i vari reparti.
L’essere umano non perde la sua centralità
Ogni volta che si parla di intelligenza artificiale, qualcuno storce il naso ipotizzando che questa evoluzione ridimensioni l’importanza dell’uomo. La realtà ci dice che non è propriamente così.
Nonostante l’importanza dei dati, l’intuizione e l’esperienza umana rimangono cruciali. Gli ingegneri e i capi squadra devono spesso bilanciare le informazioni fornite dai sistemi di analisi dei dati con il loro giudizio basato sull’esperienza e la conoscenza del contesto. Non di rado capita che un team decida, per esempio, di utilizzare una strategia diversa rispetto a quanto suggeriscano i dati e, in base alle situazioni, certe scelte possono rivelarsi vincenti.
Dunque, se da un lato l’intelligenza artificiale può portare ad una maggiore prevedibilità in alcuni aspetti tecnici e strategici delle corse, l’elemento umano e la variabilità delle condizioni di gara ci assicurano che le corse manterranno un certo livello di imprevedibilità.
Questi sono strumenti utilissimi a servizio delle alte performance, ma non dimentichiamoci mai che devono sempre essere guidate dal buonsenso dell’essere umano.
BizBulletin è la nostra newsletter
Ottieni il tuo pass "All Access" per accedere ai contenuti esclusivi riservati ai membri della nostra community. Potrai prendere parte ai nostri webinar, scaricare case study e restare aggiornato prima degli altri su trend & insight del settore.