Trend & Insight

AI Influencer, cosa imparare dal flop della Mahindra

Influencer generata con l'AI, il flop di Mahindra

di Davide Reinato
Pubblicato il: 17/01/2024

Di recente è esploso il trend degli influencer generati con l’intelligenza artificiale e anche il motorsport ha provato a cavalcare l’onda. In particolare, a provarci è stata Mahindra Racing che ha nominato “Ava” – una AI influencer – ambasciatrice digitale del team di Formula E.

Il progetto è però durato poco più di un mese, perché – a differenza di altri casi simili, in settori differenti – l’aver delegato la narrazione del dietro le quinte a un’influencer AI è stato percepito come un passo indietro rispetto agli sforzi fatti finora per promuovere una maggiore inclusione delle donne nel motorsport. Risultato? Shitstorm e chiusura del progetto, con tanto di scuse.

L’intelligenza artificiale ha già modificato sostanzialmente il volto del motorsport sotto ogni punto di vista, dalla progettazione delle vetture fino alla narrazione televisiva degli eventi, aiutando così a coinvolgere ulteriormente gli appassionati, fornendo loro contenuti esclusivi che erano inimmaginabili fino a qualche decennio fa. Usare l’AI nel marketing è già una realtà, ma nel motorsport ancora nessuno si era spinto a usare quella generativa per creare una Influencer digitale da portare a spasso nel paddock.

Il caso di Ava e Mahindra Racing in Formula E solleva una serie di questioni complesse e sfaccettate, sulle quali occorre fare delle riflessioni.

Innovazione tecnologica vs autenticità umana: l’uso dell’AI generativa si farà spazio anche nel motorsport, facciamocene una ragione. In uno sport che tra i suoi valori include innovazione tecnologia e sperimentazione, d’altronde, è normale avere a che fare anche con queste novità. Tuttavia, occorre considerare l’importanza dell’autenticità umana, soprattutto in un contesto come lo sport, dove le emozioni e le esperienze personali giocano un ruolo centrale. L’equilibrio tra l’adozione di nuove tecnologie e il mantenimento di un legame genuino e autentico con i fan è fondamentale.

Inclusione e diversità: troppo spesso questi argomenti vengono utilizzati per fare marketing, anziché creare reali attività a sostegno delle minoranze. La scelta di utilizzare un avatar femminile generato con l’AI in un settore dove la rappresentanza femminile è già argomento di discussione, ha sollevato la shitstorm perfetta che ha portato alla chiusura del progetto. Diciamo che è stata un’occasione persa per promuovere ulteriormente e supportare la presenza delle donne nel motorsport. Mi aspetto che alla Mahindra si daranno da fare per recuperare, da qui a breve.

Fan Engagement: vedremo altri tentativi simili? Sicuramente sì, anche se credo si farà tesoro di questo caso studio. La domanda che occorre farsi a questo punto è sempre la stessa: questi contenuti aggiungono realmente valore all’esperienza dei fan o rischiano di alienarne una parte?

BizBulletin è la nostra newsletter

Ottieni il tuo pass "All Access" per accedere ai contenuti esclusivi riservati ai membri della nostra community. Potrai prendere parte ai nostri webinar, scaricare case study e restare aggiornato prima degli altri su trend & insight del settore.


Davide Reinato

Digital Marketing Manager | 10+ anni in F1 🏁 Una lunga esperienza nel marketing digitale e nella motorsport industry arricchita dal coinvolgimento in Formula 1, dove precisione, velocità e intuizione sono la quotidianità. Un ambiente competitivo che mi ha insegnato a pensare spesso fuori dagli schemi, ottimizzando ogni singolo aspetto per garantire performance elevate e risultati misurabili.

Articoli Correlati

Trend & Insight

Il modello del Continuum psicologico nel motorsport

Una delle cose che mi appassiona di più, durante le fasi preliminari di un progetto, è conoscere quanto più possibile i segmenti di pubblico da...

Trend & Insight

Piloti e Personal Branding, qualche consiglio per iniziare

I quattro pilastri della buona comunicazione online per un pilota...

Trend & Insight

L’intelligenza artificiale renderà le corse più prevedibili?

Il dilagare dell'intelligenza artificiale toglierà pepe alle gare? Una piccola riflessione sul tema...