Nel mondo del motorsport, l’audience televisiva è spesso barometro dell’interesse e dell’entusiasmo del pubblico. Nel 2023, la Nascar Cup Series, una delle serie di corse automobilistiche più seguite negli Stati Uniti, ha registrato una lieve flessione negli ascolti, segnando un calo del 5% rispetto all’anno precedente. Questa variazione, seppur minima, apre delle riflessioni sullo stato attuale della categoria e sulle tendenze del pubblico.
La categoria resta ancora la più seguita dall’altra parte dell’oceano. La media di spettatori della Nascar Cup Series nel 2023 è stata di 2,86 milioni, distribuita tra canali quali NBC, Fox, FS1 e USA Network. Il confronto con i 3,03 milioni di spettatori del 2022 pone in luce una leggera ma significativa variazione. Tuttavia, è essenziale contestualizzare questo dato nell’ambito più ampio delle tendenze di fruizione televisiva, che stanno subendo trasformazioni a causa di nuovi modelli di consumo come lo streaming e i social media.
Interessante è il confronto con la Formula 1 che, in termini di ascolti negli Stati Uniti, resta ampiamente dietro. La F1, nonostante le tre gare a stelle e strisce, ha registrato una media di 1,24 milioni di spettatori per ogni Gran Premio su ESPN, ESPN 2 e ABC finora, che è un dato nettamente in aumento ma ancora imparagonabile a quello della Nascar.
Nonostante questa flessione in negativo, alcuni eventi hanno registrato numeri impressionanti. La corsa di Phoenix, ad esempio, ha attirato una media di tre milioni di spettatori, mentre la gara inaugurale sulle strade di Chicago ha catturato l’attenzione di 4,79 milioni di spettatori, diventando così la gara Nascar più vista in assoluto sulla NBC e la seconda più vista della stagione dopo la Daytona 500 su Fox.
La leggera flessione degli ascolti della Nascar Cup Series nel 2023 solleva interrogativi importanti sul futuro della visione televisiva delle corse automobilistiche. È cruciale per gli organizzatori comprendere e adattarsi alle mutevoli abitudini del pubblico, specialmente in un’era in cui le piattaforme digitali stanno ridefinendo il modo in cui consumiamo gli sport.
La Nascar, con il suo ricco patrimonio e la sua vasta fanbase, ha tutte le carte in regola per navigare con tranquillità in queste acque mutevoli. Il nuovo accordo sui diritti mediatici con Fox è il segno che il cambiamento è all’orizzonte e potrebbe rappresentare un’opportunità per rinnovare l’interesse e l’entusiasmo intorno a questo sport iconico.
E in Italia? Niente da fare, la Nascar resta dalle nostre parti una piccola perla che seguono solamente pochi grandi appassionati. Tante le problematiche da affrontare, a cominciare dalla grande differenza culturale rispetto alle corse europee e la programmazione tv che non agevola le cose. Basti pensare che da due anni a questa parte, Mola.tv – piattaforma over-the-top – trasmette tutte le gare della Cup Series con il commento italiano. La piattaforma indonesiana ha acquisito i diritti anche per il campionato 2024 (con un abbonamento da quattro euro al mese si può accedere a tutti i contenuti, incluse le gare della Nascar) confermandosi punto di riferimento per i fan del campionato in Italia.